14 Giugno 2021 - 11:00

Tecnologie spaziali per i beni culturali

Conferenza stampa per la presentazione dei progetti "ESA 5G for L’Art"

Evento online per la presentazione dei Progetti ESA 5G for L’ART e del MoI ESA-MiC per il monitoraggio e conservazione dei beni culturali immobili, organizzato dalla Fondazione Amaldi, dal Ministero della Cultura e dall'European Space Agency (ESA).

I quattro progetti (Vadus, Space to Tree, Amor, Pomerium), sostenuti dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nell’ambito del programma ARTES dell’ESA, sono incentrati sulla realizzazione di sistemi di monitoraggio avanzati per il patrimonio culturale, con l’integrazione di diverse metodologie e tecnologie per estrarre informazioni a valore aggiunto atte a supportare le attività dell’Ente Gestore, in particolare le attività relative alla pianificazione e gestione delle manutenzioni.

Gli scenari di rischio affrontati con le tecnologie previste dai progetti sono vari. Tra questi, la stabilità del suolo e dei manufatti, l’impatto delle attività antropiche, l’analisi della vegetazione infestante, le analisi della concentrazione ed effetto degradante di agenti inquinanti nell’ambiente urbano.

 

Organizzatore:
Fondazione Amaldi
  • Partecipazione:
    Iscrizione Gratuita
  • Tipologia: Nazionale
  • Categoria: Press
  • Lingua: Italiano
  • Durata: Un giorno

14 Giugno 2021 - 11:00
Organizzatore:
Fondazione Amaldi

  • Partecipazione:
    Iscrizione Gratuita
  • Tipologia: Nazionale
  • Categoria: Press
  • Lingua: Italiano
  • Durata: Un giorno

Tecnologie spaziali per i beni culturali

Conferenza stampa per la presentazione dei progetti "ESA 5G for L’Art"

Evento online per la presentazione dei Progetti ESA 5G for L’ART e del MoI ESA-MiC per il monitoraggio e conservazione dei beni culturali immobili, organizzato dalla Fondazione Amaldi, dal Ministero della Cultura e dall'European Space Agency (ESA).

I quattro progetti (Vadus, Space to Tree, Amor, Pomerium), sostenuti dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nell’ambito del programma ARTES dell’ESA, sono incentrati sulla realizzazione di sistemi di monitoraggio avanzati per il patrimonio culturale, con l’integrazione di diverse metodologie e tecnologie per estrarre informazioni a valore aggiunto atte a supportare le attività dell’Ente Gestore, in particolare le attività relative alla pianificazione e gestione delle manutenzioni.

Gli scenari di rischio affrontati con le tecnologie previste dai progetti sono vari. Tra questi, la stabilità del suolo e dei manufatti, l’impatto delle attività antropiche, l’analisi della vegetazione infestante, le analisi della concentrazione ed effetto degradante di agenti inquinanti nell’ambiente urbano.

 

Eventi correlati

Nessun evento disponibile

Eventpage.it supplemento dell’Agenzia giornalistica Info - Reg. Tribunale Roma n. 470/2006 del 13/12/2006
Direttore responsabile: Luciano Castro - Editore: Mediarkè srl in partnership con la media agency Nova Opera srl