Durante i due webinar saranno esaminati alcuni casi virtuosi su scala europea, con l'obiettivo di affrontare l'intreccio fra gli studi di genere e la pianificazione della città.
Il fine di questi appuntamenti è la decostruzione dello spazio urbano contemporaneo, per rileggere le risposte che le città riescono ad offrire alle donne e alle minoranze di genere, ed evidenziare come questi spazi non siano affatto neutri, bensì carichi di valori sociali e culturali.