Evento in modalità ibrida, che si svolgerà in presenza presso la sede dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) a Roma e anche in diretta streaming. Sarà coordinato tra l’ASI, gli enti di ricerca (CNR, INAF e INFN) ed il mondo accademico con i quali l’ASI collabora da sempre nel settore della Ricerca e della Scienza legate allo Spazio, finanziando e gestendo la maggior parte dei progetti associati e da essi sviluppati.
L’apertura del workshop sarà a cura del presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia, che introdurrà i saluti istituzionali da parte del Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa e del sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche spaziali Bruno Tabacci.
Seguiranno gli interventi dei rappresentanti del mondo accademico e degli enti di ricerca - il presidente della CRUI, Ferruccio Resta, il presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, il presidente dell’INAF, Marco Tavani, e il presidente dell’INFN, Antonio Zoccoli - che ripercorreranno il ruolo della Ricerca e della Scienza nella storia dello Spazio Italiano.
L’obiettivo di questo workshop è quello di illustrare l’eccellenza italiana nel settore spaziale, descrivendo il ruolo del nostro Paese in missioni nazionali ed internazionali passate, presenti ed in fase di sviluppo nei settori dello studio del Sistema Solare, della Cosmologia, delle Alte Energie e della Scienza nello Spazio.