Torna a Padova il CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità giunto alla sua quarta edizione. "Navigare l’incertezza. 'Con il dubbio come bussola… per tornare a riveder le stelle" è il tema scelto per l’edizione 2021.
Anche se si attribuisce all’incertezza un valore negativo, in realtà è il motore della scienza e del cambiamento. E l’incertezza è anche alla base delle metodologie di verifica di pseudoscienze e fake news, temi tradizionalmente cari al CICAP. Il palinsesto vedrà confrontarsi sull’argomento, in modalità mista, scienziati, divulgatori, scrittori, filosofi e personaggi del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura.
Una buona parte degli incontri del CICAP Fest 2021 sarà trasmessa in streaming (sul sito cicapfest.it, sulla pagina Facebook del CICAP Fest e sul canale YouTube del CICAP) o registrata per una fruizione successiva, per dare comunque a tutti la possibilità di seguire buona parte della manifestazione in qualunque luogo ci si trovi.
Il CICAP (Comitato Italiano Controllo Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione educativa e pedagogica, fondata nel 1989 da Piero Angela e da altre personalità del mondo della scienza e della cultura tra cui Margherita Hack, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia e Umberto Veronesi, per favorire la diffusione di una mentalità scientifica e contrastare pseudoscienze, irrazionalità e superstizione. Il lavoro formativo del CICAP è riconosciuto dal Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.