Nasce in Italia una nuova soluzione al servizio di eventi, fiere e manifestazioni: si tratta di una app e una piattaforma online che risponde alle reali esigenze degli organizzatori e dei partecipanti, integrabile nei sistemi informatici già utilizzati, impiegabile senza dover effettuare investimenti corposi in termini di risorse economiche e di tempo ma, al contrario, capace di fornire un’ulteriore opportunità di monetizzazione.
“Ce la siamo sempre cavata benissimo senza”. Potrebbe essere stata questa la reazione di tanti organizzatori di fronte all’incontro tra la digitalizzazione e gli eventi a cui stiamo assistendo. La pandemia Covid-19 non ha però risparmiato sfide e opportunità anche alla nostra industria che, forzata ad uno stop di oltre un anno, ha dovuto riorganizzarsi. Per nostro settore, questo ha significato la proliferazione degli eventi digitali e, proprio in questi giorni grazie al ritorno degli eventi in presenza, l’arrivo di una nuova formula, che unisce la partecipazione diretta alla partecipazione online: gli eventi ibridi. Gli eventi ibridi nascono grazie allo sviluppo di nuove piattaforme digitali che ne permettono l’organizzazione e la gestione in modo semplice ed efficace.
Le piattaforme per eventi hanno infatti portato la possibilità di partecipare ad un evento anche a distanza, mantenendo molte delle caratteristiche della partecipazione in presenza e spesso arricchendole. Oggi però siamo sommersi da piattaforme per creare eventi digitali e/o ibridi, e questo crea una gran confusione e una gran difficoltà agli organizzatori di eventi nella scelta della soluzione migliore.
Purtroppo la grande maggioranza delle piattaforme non sono veramente delle utili integrazioni per l’evento, non offrono la giusta interazione e non rispondono alle reali esigenze dei partecipanti. Per gli organizzatori invece manca spesso la possibilità di una corretta e completa integrazione nei numerosi sistemi informatici che già vengono usati per l’evento, limitandosi quindi a svolgere il ruolo di software esterno con grandi problemi di personalizzazione e di gestione dei dati. Alla luce di queste considerazioni e delle tantissime piattaforme che abbiamo provato in questi ultimi mesi, riteniamo che la soluzione che risponda davvero alle esigenze degli organizzatori e dei partecipanti, sia per eventi in presenza, che digitali che ibridi, sia quella offerta da LetzFair.
Al di là delle tantissime funzionalità pensate appositamente per aumentare la soddisfazione di tutti gli attori coinvolti prima, durante e dopo l’evento, LetzFair è forse l’unica soluzione che permette agli organizzatori di ottenere di più dai loro eventi senza dover effettuare investimenti corposi in termini di risorse economiche e di tempo. Questo grazie a un modello di business che premia gli organizzatori sia in fatto di integrazione e personalizzazione della soluzione tecnologica, grazie a tutta una serie di servizi aggiuntivi che supportano l’organizzatore nell’utilizzo perfetto dei software e grazie alle innumerevoli possibilità di monetizzazione che permettono di incrementare fortemente i ricavi generati dall’evento.
Grazie a soluzioni come questa, sembrano esserci tutti i presupposti per far cogliere anche al settore degli eventi un’opportunità irripetibile per compiere un grande balzo in avanti sulla strada del successo. Non c’è spazio per l’improvvisazione, molto meglio farsi trovare preparati per questo futuro tutto ibrido. Per maggiori informazioni, consultare il sito di LetzFair.
Eventpage.it supplemento dell’Agenzia giornalistica Info - Reg. Tribunale Roma n. 470/2006 del 13/12/2006
Direttore responsabile: Luciano Castro - Editore: Mediarkè srl in partnership con la media agency Nova Opera srl