Intervista con Raffaello Balocco, Ceo di Digital360, il gruppo che nel 2020 ha organizzato ben 580 eventi digitali b2b: “l’emergenza Covid ha dato una vera accelerazione alla digitalizzazione e abbiamo dunque ampliato la nostra offerta, convertendo tutti gli eventi fisici in digitali”.
Il new normal degli eventi, dopo il blocco dovuto al lockdown per la pandemia, ha già un nome: è “phygital”, un perfetto ibrido tra evento in presenza e in formato digitale. E’ quanto afferma Raffaello Balocco, Ceo di Digital360 (www.digital360.it), l’importante azienda attiva nel settore dell’innovazione digitale, quotata sul Mercato AIM di Borsa Italiana dal giugno 2017, in questa intervista esclusiva a Eventpage Magazine.
Il gruppo Digital360 ha incrementato notevolmente la produzione di eventi digitali, fino a raggiungere un vero record nel 2020. Come si è sviluppato questo settore? Colpa del lockdown oppure il mercato degli eventi era pronto per questa “conversione” allo streaming?
Sicuramente l’emergenza Covid ha dato un impulso, anzi una vera e propria accelerazione alla digitalizzazione, eventi inclusi. Come gruppo, avendo creduto da sempre nelle nuove tecnologie, avevamo una professionalità specifica maturata da anni di esperienza con webinar interattivi, che abbiamo applicato alla nuova quotidianità, ampliando la nostra offerta e convertendo tutti gli eventi fisici in digitali, riuscendo a garantire ugual successo.
Nel 2020, i vostri eventi digitali hanno riguardato principalmente quali settori?
Digital360 opera in ambito b2b con una forte connotazione sul mercato Ict, questo però non ci ha mai limitato. Nel 2020, siamo riusciti a spaziare in segmenti molto diversi fra loro, dalla mobilità all'assicurativo, dall'energetico al bancario, per citarne solo alcuni.
I partner e gli utenti dei vostri eventi come hanno vissuto questa “rivoluzione” digitale? Ci sono ancora difficoltà o resistenze, oppure le opportunità offerte dallo streaming sono ormai colte da tutti?
I nostri clienti o meglio partner, come amiamo definirli, hanno abbracciato le nostre soluzioni affidandosi in toto. I possibili dubbi iniziali, per coloro che ancora non erano abituati allo “switch full digital”, sono stati rapidamente dissipati dal nostro know-how condiviso e dai risultati tangibili che fin da subito abbiamo saputo portare.
Quando sarà possibile tornare ad organizzare eventi in presenza, come prima della pandemia, pensa che lo streaming sarà ancora molto utilizzato? Si moltiplicheranno gli eventi “ibridi”?
Fare previsioni è sicuramente difficile in questo momento storico, ma sono orientato a pensare che la nuova normalità degli eventi sarà “phygital”, un perfetto ibrido tra evento in presenza e al contempo in formato digitale.
Nel vostro gruppo, prevedete novità per il settore degli eventi digitali nel 2021? Può anticiparci qualcosa?
In termini generali, nuove tecnologie e applicazioni saranno sempre più fondamentali per guidare l’esperienza utente. Come Digital360 stiamo lavorando in particolare per integrare la piattaforma proprietaria per l’organizzazione di eventi digitali con le altre tecnologie a supporto del marketing (CRM, marketing automation, ecc.).
La piattaforma Eventpage.it vuole mettersi al servizio del mondo degli eventi digitali per consentire agli utenti di usufruire di una directory semplice e gratuita sulle migliori proposte presenti oggi in rete, spesso non facilmente reperibili. Che cosa ne pensa?
E’ una bella idea. Spesso c’è dispersione d’informazione relativamente ai digital event. Un aggregatore dell’ampia offerta presente sul mercato è un ottimo modo per supportare l’utente nell’identificazione dell’evento perfetto per le sue esigenze.
Eventpage.it supplemento dell’Agenzia giornalistica Info - Reg. Tribunale Roma n. 470/2006 del 13/12/2006
Direttore responsabile: Luciano Castro - Editore: Mediarkè srl in partnership con la media agency Nova Opera srl