Gli eventi digitali? Sono arrivati per restare

Intervista con Alessandra Albarelli, presidente di Federcongressi&eventi, sulla conversione alla tecnologia streaming dei convegni e dei congressi in Italia, causata dal blocco per l’emergenza Covid: “Il futuro degli eventi sarà in presenza, ma il virtuale li affiancherà sempre più spesso, soprattutto i congressi e i meeting aziendali internazionali”.

di Luciano Castro

Il settore degli eventi in Italia ha raggiunto la consapevolezza dei vantaggi del digitale per l’aumento dell’audience e il minor impatto ambientale. E’ quanto ammette Alessandra Albarelli, presidente di Federcongressi&eventi (www.federcongressi.it), in questa intervista a Eventpage Magazine. Federcongressi&eventi è l'associazione nazionale di primo livello che rappresenta unitariamente le imprese pubbliche e private che svolgono attività connesse con il settore dei congressi, convegni, seminari ed eventi aggregativi, di incentivazione e di comunicazione.

E’ trascorso quasi un anno dal primo lockdown nazionale, che tanto ha penalizzato anche il settore degli eventi, delle fiere e dei congressi. Qual è il suo bilancio? Com’è cambiato questo settore?

Il bilancio è decisamente negativo. Il perdurare dello stop agli eventi in presenza significa uno stato di crisi, e di profonda crisi, per tutte le imprese e i liberi professionisti del settore che, a oggi, non hanno ricevuto dal Governo i ristori adeguati. Questa situazione di una difficoltà inaudita ha però avuto un aspetto positivo: il settore è cambiato unendosi come mai prima d’ora. Tutte le più importanti associazioni del comparto si sono infatti unite nel manifesto ItaliaLive per far sentire la voce della “meeting and event industry”.

A causa delle restrizioni per la pandemia, molti eventi hanno scelto di trasferirsi sul web, utilizzando la tecnologia dello streaming, sia live che on demand. Questa accelerazione digitale cosa sta rappresentando per il settore?

La pandemia ha accelerato la digitalizzazione di molti settori, ma sicuramente quello degli eventi e dei congressi è stato tra i primi a farlo, sia perché il processo era già in atto, sia perché i professionisti del Mice sono per loro formazione pronti a trovare la miglior soluzione nel minor tempo possibile. La corsa verso il digitale si è tradotta in investimenti, anche ingenti, sia in tecnologie, sia in risorse umane con le skill adeguate.

Alessandra Albarelli
Presidente di Federcongressi&eventi

Il ricorso agli eventi virtuali è stato vissuto dal settore come una sorta di inevitabile “costrizione”, oppure come una nuova opportunità?

Indubbiamente nella fase iniziale del blocco agli eventi live il virtuale è stato vissuto soprattutto come una costrizione, da parte sia degli organizzatori sia dei committenti. Oggi, con una maggiore e più diffusa conoscenza delle risorse del digitale, l’approccio è cambiato: c’è la consapevolezza degli indubbi vantaggi del digitale in termini, per esempio, di aumento dell’audience e di minor impatto ambientale dell’evento.

Quali prospettive vede per il futuro? Gli eventi torneranno ad essere in presenza, come prima del Covid, oppure l’evoluzione verso lo streaming può considerarsi ormai consolidata e si organizzeranno sempre di più eventi virtuali o ibridi?

L’uomo è un animale sociale e sono quindi convinta che il futuro sia degli eventi in presenza. Anche il networking  tra gli avatar più performanti non potrà mai sostituire lo scambio di idee, sensazioni ed emozioni di un incontro tra persone. Detto questo, sicuramente non si tornerà più indietro. Il digitale è arrivato per restare. Il virtuale affiancherà sempre più e sempre più spesso determinate tipologie di evento, penso soprattutto ai congressi e agli eventi aziendali internazionali.

La piattaforma Eventpage.it vuole mettersi al servizio del mondo degli eventi, dal corso online al convegno specializzato fino agli spettacoli e alle fiere. Che cosa ne pensa?

Credo sia un’iniziativa positiva, uno strumento utile sia all’utente, perché gli permette  di individuare l’evento di interesse, sia ai promotori dell’evento per aumentarne l’audience.

11 Febbraio, 2021

Eventpage.it supplemento dell’Agenzia giornalistica Info - Reg. Tribunale Roma n. 470/2006 del 13/12/2006
Direttore responsabile: Luciano Castro - Editore: Mediarkè srl in partnership con la media agency Nova Opera srl