Anche l’economia, le imprese e il business hanno scoperto gli eventi in streaming

Intervista con Roberta Trebbi, responsabile Marketing e Comunicazione di 24 Ore Eventi, sulla risposta del mondo della finanza, dell’industria e dell’innovazione all’arrivo dei nuovi format digitali per meeting, summit e roadshow: “è stata una risposta molto positiva, con l’aumento delle richieste da parte di vecchi e nuovi clienti anche per eventi tailor made”.

di Luciano Castro

Il settore degli eventi digitali è destinato a mantenere un ruolo importante anche alla fine dell’emergenza covid, soprattutto perché dà la possibilità di raggiungere un’audience molto più ampia e con maggiori ritorni di visibilità per tutti gli attori coinvolti. E’ quanto afferma Roberta Trebbi, responsabile Marketing e Comunicazione di 24 Ore Eventi, società del Gruppo Il Sole 24 Ore, in questa intervista esclusiva per Eventpage Magazine.

 

Può tracciare un bilancio dei vostri eventi digitali nel 2020, alla luce del boom di questi format dovuto al lockdown?

Il fenomeno pandemico ha sicuramente inciso sulle modalità di sviluppo del modello di business di 24 Ore Eventi, sollecitando cambiamenti innovativi con focus sul digital. A fronte dell'improvvisa emergenza sanitaria, abbiamo risposto al cambiamento progettando format innovativi e realizzando, a partire dal mese di maggio dello scorso anno, in modalità interamente digitale la programmazione eventi del 2020. Nel corso dell’anno, sono stati realizzati in totale 60 eventi, di cui 9 in presenza e 51 in formato digitale, raggiungendo complessivamente più di 130 aziende sponsor, 900 relatori, 133mila utenti partecipanti e oltre 200mila iscritti. Nel calendario 2020, sono anche compresi 14 summit dedicati a specifiche Industry, 16 tappe di roadshow e 14 eventi tailor made. Il 2020 è stato anche l’anno che ha segnato nel mese di ottobre la prima edizione dell’evento “Restart. Made in Italy”, realizzato in collaborazione con The Financial Times.

 

Quali sono stati i principali argomenti e settori merceologici da voi affrontati nel periodo 2020-21?

Il calendario editoriale di 24 Ore Eventi è focalizzato su temi e contenuti affini alle testate del Gruppo 24 Ore. Parliamo di economia, normativa, ma anche di finanza, sostenibilità e sanità. Per citare solo alcuni titoli abbiamo “Innovation Days”, roadshow dedicato alle aziende del territorio: l’edizione 2021 prevede 10 tappe sul territorio, realizzate in collaborazione con Confindustria, che tratteranno come macrotema la fabbrica del futuro. E tra i summit abbiamo “Italian Energy Summit”, “Real Estate & Finance Summit”, 4 appuntamenti dedicati alla Finanza Straordinaria e 2 appuntamenti dedicati all’Healthcare. Questi temi trasversali a tutti i nostri eventi vengono integrati con appuntamenti più legati all’attualità, come nel caso di “Smart Working” e “Superbonus” nel 2020 o “La Strategia Italiana dell’Idrogeno” e “Recovery Plan” nel 2021. Siamo comunque sempre pronti ed attenti nel cogliere le sollecitazioni del mercato con la produzione di eventi tailor made, dove contenuto e agenda dei lavori viene costruita a quattro mani con il cliente.

Roberta Trebbi
Responsabile Marketing e Comunicazione di 24 Ore Eventi

Qual è stata la risposta da parte dei vostri clienti e partner per la realizzazione di eventi digitali?

La risposta di clienti e partner ai nuovi format di 24 Ore Eventi è stata più che positiva. Questo lo dimostra il numero crescente di clienti che viene a proporci di realizzare eventi tailor made e la riconferma di iniziative già realizzate nel 2020. Stessa situazione per quanto riguarda i partner. Abbiamo riconfermato tutte le collaborazioni nate nel 2020 e ne stiamo finalizzando delle altre.

 

Può accennarci quali potranno essere le novità e le prospettive del vostro Gruppo nel settore degli eventi in streaming per il 2021?

Siamo sempre alla ricerca di nuove soluzioni per rinnovare la nostra offerta e proporre soluzioni sempre più innovative al mercato. Per fare questo, incontriamo e valutiamo nuovi fornitori con i quali poi collaboriamo nella realizzazione delle iniziative. Abbiamo programmato tutta la produzione 2021 come eventi in streaming, sapendo che il ritorno graduale agli eventi in presenza partirà molto più probabilmente dal 2022. Stiamo lavorando ad un paio di nuove iniziative importanti per il 2021, posizionate nel secondo semestre, di cui potremo parlare più avanti.

 

Che previsione fate per l’evoluzione del settore degli eventi digitali alla fine dell’emergenza covid?

Secondo noi, il settore degli eventi digitali è destinato a mantenere un ruolo importante anche alla fine dell’emergenza covid. Da questa situazione abbiamo imparato che, grazie ad un evento in streaming, possiamo raggiungere un’audience molto più allargata con ritorni di visibilità molto più importanti per tutti gli attori coinvolti. Torneremo sicuramente, e speriamo quanto prima, ad organizzare eventi in presenza ma senza rinunciare alla componente digitale.

 

La piattaforma Eventpage.it vuole mettersi al servizio del mondo degli eventi digitali per consentire agli utenti di usufruire di una directory semplice e gratuita sulle migliori proposte presenti oggi in rete, spesso non facilmente reperibili. Che cosa ne pensa?

Oggi l’offerta di eventi digitali è molto ampia e in continua crescita. Ritengo la piattaforma Eventpage.it un servizio molto utile, perché all’utente offre la possibilità di accedere ad un elenco di proposte da voi già selezionate dalla rete, mentre a noi editori di allargare la nostra audience in un comparto sempre più competitivo.

 

10 Maggio, 2021

Eventpage.it supplemento dell’Agenzia giornalistica Info - Reg. Tribunale Roma n. 470/2006 del 13/12/2006
Direttore responsabile: Luciano Castro - Editore: Mediarkè srl in partnership con la media agency Nova Opera srl